Un Dato Personale è un’informazione che distingue inequivocabilmente una persona – anche indirettamente. Ne sono esempi:
Un Dato Sensibile invece è un Dato Personale che gode di un alta protezione legale e giuridica tale da essere processato con estrema cautela e riservatezza – e solo dopo specifica approvazione del soggetto cui fa riferimento
Al venir meno di questo consenso, il dato non può essere lavorato
Sono da reputarsi ‘sensibili’ tutte quelle informazioni collegate allo stato di salute di una persona, ai suoi credi politici e sociali, all’orientamento sessuale, etc.
Per capirne qualcosa di più sul valore dei nostri dati in ottica di business per le aziende ecco un breve video illustrativo:
Innanzitutto, è tuo onere essere riservato nell’immagine che dai ti de te nella rete
Devi essere consapevole sul chi ti stia osservando, cosa stai comunicando e del perché qualcuno ne sia interessato
Tuttavia, avere piena consapevolezza di ciò è particolarmente complesso al giorno d’oggi…
Per minimizzare la probabilità di inconveniente, ti è consigliato di prendere queste semplice precauzioni:
Se ne vuoi sapere di più: click here
Quello che raccontiamo di noi online, come, dove e perché è riflesso di un nostro sistema interno di valori
L’identità digitale non è altro che un’estensione delle nostra identità nel mondo reale
Parlare di identità digitale vuol dire provare a ragionare su una serie di domande che circondano la nostra persona e governano il nostro agire
Come la reputazione di ciascuno di noi è indicatore delle percezione che gli altri hanno della nostra persona…
… la reputazione digitale è indicatore delle percezioni che gli altri hanno della nostra persona in base all’immagine soggettiva che curiamo online
NB: Chi è all’esterno non è detto che colga perfettamente i valori che stiamo cercando di comunicare
Un’immagine digitale affidabile di noi stessi ha ripercussioni positive sulla vita «reale» di tutti i giorni
È cruciale riuscire ad allineare le due dimensioni rispetto quei valori e quei credi desiderabili e comunemente condivisi dal buon senso collettivo
Per anni gli esperti di comunicazione hanno prodotto lunghe liste di best practices applicabili al concetto di reputation e – a questo punto – digital reputation
Quello che è derivato da questi lunghi studi può essere riassunto banalmente in pochi semplicissimi punti (segue)
GDPR (General Data Protection Regulation) è un recentissimo regolamento UE – in vigore da Maggio 2018 – che disciplina in maniera molto severa “the processing by an individual, a company or an organisation of personal data relating to individuals in the EU”.
Con il verbo «processare» si intende in maniera inequivocabile: la registrazione, la raccolta, l’archivio, l’alterazione, la consultazione, l’utilizzo, la diffusione, la disseminazione, la trasmissione, la combinazione e la sintesi, la distruzione e la cancellazione dei Personal Data (https://ec.europa.eu/info/what-constitutes-data-processing_en)
Il GDPR pone le sue basi da due principi fondamentali:
Dalla prospettiva delle organizzazioni.
(Per caprine meglio: Rules for Business and Organizations)
Dalla prospettiva dei cittadini
(Per caprine meglio: Rights for Citizens)
“…to creations of the mind, such as inventions; literary and artistic works; designs; and symbols, names, and images used in commerce”.
“A trademark is a sign capable of distinguishing the goods or services of one enterprise from those of other enterprises” (WIPO).
“A patent is an exclusive right granted for an invention, which is a product or a process that provides, in general, a new way of doing something, or offers a new technical solution to a problem. To get a patent, technical information about the invention must be disclosed to the public in a patent application” (WIPO).
“Industrial designs are compositions of lines or colors or any three-dimensional forms which give a special appearance to a product or handicraft. They protect the ornamental or aesthetic aspect of a useful article, which usually appeals to the sense of sight or touch and can be reproduced in significant quantities” (WIPO).
“Copyright (or author’s right) is a legal term used to describe the rights that creators have over their literary and artistic works. Works covered by copyright range from books, music, paintings, sculpture, and films, to computer programs, databases, advertisements, maps, and technical drawings” (WIPO).
Il Copyright copra una sorta di ‘territorio di nessuno’, vale a dire proprietà intellettuali che non trovano tutela in nessun altro dominio
4B Protezione Dati Personali e Privacy
Dati personali, Privacy, GDPR, Reputazione, copryright, Proprietà intellettuali
IHF
Italian
Questa unità indica gli argomenti principali riguardo sicurezza digitale, la privacy digitale e le norme che la regolano.
In questa unità si parla dei principi fondamentali secondo cui i dati personali si distinguono dai dati sensibili, della nuova regolamentazione europea sul trattamento dei dati, la proprietà intellettuale e le principali forme di protezione.